Cerca nel sito
Chiudi

Displasia (o lussazione) congenita dell'anca


La displasia congenita dell'anca (o lussazione congenita dell'anca) si presenta più comunemente alla nascita (o entro poche settimane di vita), ma può svilupparsi nel corso del primo anno di vita. Se l'ortopedico pediatrico la tratta precocemente, può guarire senza conseguenze.

Che cos’è la displasia congenita dell’anca?

L'articolazione dell'anca è composta da due componenti:

  • un'emisfera piena che è la testa del femore
  • un'emisfera vuota che è l'acetabolo, formato dall'unione di 3 ossa pelviche (ileo, pube e ischio)

In un'articolazione sana, queste due componenti sono saldamente unite dalla capsula articolare e la testa femorale si muove ben centrata nella cavità formata dall'acetabolo.

Nel neonato e nel bambino affetto dalla displasia dell'anca (malformazione congenita), l'articolazione coxo femorale non si è formata normalmente, la sfera formata dalla testa femorale non è saldamente ancorata nell'acetabolo e quindi può lussarsi.

In tutti i casi di displasia congenita dell'anca, l'acetabolo non è abbastanza profondo, di conseguenza, la sfera formata dalla testa femorale non vi alloggia in maniera congruente. Questo si associa inoltre a un'instabilità causata da un'eccessiva lunghezza dei legamenti che servono a mantenere la testa del femore nella sua sede.

Il grado d'instabilità dell'anca varia da paziente a paziente, si possono descrivere tre casistiche principali:

  • Anca sublussabile: è la situazione meno grave, nella quale la testa del femore è instabile, ma non si lussa
  • Anca lussabile: in questi casi la testa del femore si trova normalmente all'interno dell'acetabolo ma puó essere lussata con una manovra specifica praticata dal medico
  • Anca lussata: rappresenta il quadro più grave in cui la testa del femore giace al di fuori dell'acetabolo senza mai entrarvi in contatto

La lussazione dell'anca colpisce più frequentemente il lato sinistro, ma entrambe le anche possono essere affette contemporaneamente, anche con livelli diversi di gravità.

A che età si presenta la displasia dell’anca?

La displasia dell'anca si presenta più comunemente alla nascita, ma può svilupparsi nel corso dei primi mesi di vita o del primo anno di vita.

Quali sono i fattori di rischio?

Esiste una predisposizione genetica per la displasia dell'anca, quindi non è infrequente trovare bambini affetti in cui è presente una storia familiare di questo disturbo. I fattori di rischio sono:

  • sesso femminile
  • essere primogenita/o
  • presentazione podalica
  • familiarità
  • poco liquido amniotico (oligoidramnios)

Quali sono i sintomi della displasia dell’anca?

Non sempre ci sono sintomi della displasia dell'anca, soprattutto nei casi in cui la displasia si manifesta in maniera più lieve: il bambino infatti può essere completamente asintomatico.

È necessaria una valutazione da parte dell'ortopedico pediatrico se il neonato presenta:

Quando il bambino è più grande è consigliata una valutazione da parte dell'ortopedico pediatrico nel caso in cui zoppichi, cammini sulle punte dei piedi o qualora l'andatura sia instabile.

Come diagnosticare la displasia? Come si esegue l’esame fisico e strumentale sul bambino?

L'ortopedico pediatrico, alla ricerca di segni d'instabilità delle anche, effettua delle manovre che non sono dolorose per il bambino. I test più comunemente utilizzati sono la manovra di Ortolani, la manovra di Barlow e il segno di Galeazzi.

L'ortopedico pediatrico individua i bambini a rischio per displasia congenita dell'anca e questi poi verranno sottoposti successivamente a un esame ecografico (molto accurato fino al 4-5 mese di vita).

Il bambino più grande verrà poi sottoposto anche alla radiografia del bacino.

Come curare la displasia dell’anca?

Una diagnosi precoce della displasia dell'anca può essere trattata efficacemente con un tutore o con un divaricatore. Se l'anca non è lussata o lussabile alla nascita, la displasia potrebbe essere notata quando il bambino inizia a camminare. In questo caso il trattamento diventa più complesso, con risultati non sempre ottimali.

Esistono due tipi di trattamento: uno non chirurgico e l'altro chirurgico.

Il trattamento non chirurgico varia a seconda dell'età del bambino:

  • Il neonato viene posizionato in un tutore morbido, chiamato tutore di Pavlik, per un tempo variabile tra le 12 e le 18 settimane. Questo tutore permette di mantenere l'anca in un range di movimento che ne favorisce lo sviluppo ottimale, permette un corretto rimodellamento delle ossa e della cartilagine rinforzandone anche i legamenti. I genitori svolgono un ruolo importante in questa fase, l'ortopedico saprà consigliargli il corretto utilizzo del tutore nella gestione quotidiana del bambino (cambio del pannolino, pulizia, alimentazione ecc.)
  • Da 1 a 6 mesi: il trattamento è simile a quello del neonato, l'anca affetta da displasia congenita viene riposizionata mediante l'uso del tutore di Pavlik, che viene mantenuto continuativamente, 24 ore al giorno, per 6 settimane e part-time per ulteriori 6 settimane.
    Se l'anca non rimane centrata nella posizione corretta mediante il tutore di Pavlik, l'ortopedico può passare a un tutore in abduzione rigido chiamato tutore di Milgram: si tratta di un tutore rigido, di plastica e metallo, che mantiene l'anca in posizione fissa. 
    Nei casi più complessi, quelli resistenti al trattamento con tutore, si rende necessaria una procedura sotto anestesia: l'ortopedico pediatrico immobilizza l'anca nella posizione corretta e successivamente confeziona un gesso (apparecchio gessato), che si estende dal torace al piede, che manterrà l'anca ridotta in posizione, favorendone la maturazione
  • Da 6 mesi a 2 anni: il bambino viene inizialmente trattato con una manovra di riduzione, sotto anestesia generale, e poi l'ortopedico applica il gesso. In alcuni casi però, prima del posizionamento del gesso, si utilizza la trazione degli arti al letto. Qualora si renda necessaria la trazione, il bambino deve rimanere a letto per tutto il tempo del trattamento

Il trattamento chirurgico varia a seconda dell'età di intervento:

  • Da 6 mesi a 2 anni: se la riduzione in anestesia e il gesso falliscono nel ridurre la lussazione dell'anca, si rende necessario l'intervento chirurgico. Mediante un'incisione in corrispondenza dell'anca, l'ortopedico pediatrico può visualizzare direttamente l'anca ed i tessuti molli circostanti, e ricostruire l'articolazione in modo da renderla congruente. In alcuni casi si rende necessario anche accorciare il femore, di 1 o 2 centimetri, per permettere il corretto posizionamento dell'articolazione. Al termine dell'intervento si procede all'ingessatura
  • Dopo i 2 anni: in alcuni bambini, la lassità articolare peggiora con la crescita e l'aumento dell'attività quotidiana. In questi casi più complessi si rendono necessarie procedure multiple sull'anca, sul bacino e sul femore, al fine di ricostruire l'articolazione. Anche in questi casi, al termine dell'intervento, s'immobilizza l'anca con un gesso

Quali sono i tempi di guarigione nella displasia?

  • Tutore di Pavlik: la displasia congenita dell'anca guarisce in 12/ 18 settimane
  • Tutore di Milgram: 6 + 6 settimane, a volte può essere prolungato l'uso solo di notte fino all'anno d'età
  • Gesso: 12 settimane, il medico può decidere di cambiare il gesso durante il trattamento e una volta tolto, il bambino dev'essere seguito con radiografie ogni 6 mesi oppure ogni anno, fino al termine della crescita o a giudizio dell'ortopedico

Quali sono le complicanze e i fattori di rischio della displasia dell’anca?

  • I bambini con displasia congenita dell'anca che vengono trattati con il gesso potrebbero iniziare a camminare più tardi, ma quando il gesso viene rimosso, lo sviluppo psico-motorio procede normalmente
  • Il tutore di Pavlik e quello di Milgram possono causare irritazioni cutanee
  • Raramente può permanere una differenza in lunghezza degli arti inferiori, questo accade per una alterata circolazione del sangue a livello della porzione superiore del femore che può causare un temporaneo arresto di crescita della stessa. Questa complicanza è più frequente quando si deve ricorrere a un intervento chirurgico
  • Anche quando il trattamento è effettuato correttamente, la displasia può non guarire completamente, di conseguenza in alcuni casi si deve trattare l'anca nuovamente durante la prima infanzia

Quant’è importante la diagnosi precoce?

Quando trattata precocemente e con i trattamenti corretti, la displasia dell'anca può guarire senza sequele. Se non diagnosticata, o diagnosticata tardi, la displasia dell'anca può portare a un alterato sviluppo articolare, con artrosi precoce e necessità di protesizzazione durante l'età giovane adulta.

Anche se trattata adeguatamente, la displasia dell'anca può ripresentarsi dopo il termine della crescita, causando dolore e limitazione funzionale. Questo è particolarmente vero per i casi in cui il trattamento comincia dopo i 2 anni di età.

Bibliografia

  • Pediatric Orthopaedic Society of North America (POSNA) website – HIP DYSPLASIA SECTION.
  • Lehman HP, Hinton R, Morello P, SantoliJ. Developmental displasia of the hip pratice guideline: technical report. Committee on Quality Improvement and Subcommitee on Developmental Dysplasia of the hip. Pediatrics 2000;105 (4).
  • Castelein RM, Korte J. Limited Hip Abduction in the Infant. JPO 2001;21:688-670.
  • Dezateux C, Rosendhal K. Developmental dysplasia of the hip. Lancet. 2007;369(9572):1541-1552
  • Reston (VA): American College of Radiology (ACR); 2010; National Guideline.
  • Clearingouse, ACR appropriateness Criteria developmental dysplasia of the hip (on line publication).