Cerca nel sito
Chiudi

La glossite: sintomi, cause e rimedi


La glossite consiste in un’infiammazione della lingua che si presenta con un aspetto gonfio e arrossato. Vediamo come riconoscerla e curarla.

Cos'è la glossite?

Con il termine glossite ci si riferisce a una generica infiammazione della lingua, che appare visibilmente gonfia, arrossata e dolente. È possibile distinguere tra una forma acuta, quando il disturbo appare improvvisamente, senza una ragione apparente, e una forma cronica, se il gonfiore alla lingua permane per lunghi periodi. In quest’ultimo caso, la glossite deve essere attentamente monitorata, dal momento che potrebbe rappresentare il sintomo di un anemia perniciosa.

Seppure fastidiosa, normalmente la glossite non costituisce un disturbo grave, e nella maggior parte dei casi si risolve spontaneamente in breve tempo, senza necessità di cure. Tuttavia, alcuni pazienti particolarmente sensibili possono andare incontro a complicanze più serie: l’infiammazione della lingua potrebbe aumentare fino a ostacolare la deglutizione e le vie respiratorie.

Glossite migrante

Una particolare forma di glossite è nota con il nome di glossite migrante o lingua a carta geografica. Questa condizione si contraddistingue per la presenza di chiazze bianche, rosa o rosse sulla mucosa linguale, talvolta circondate da un bordo rilevato. Le chiazze si presentano in numero variabile, e possono cambiare forma, dimensione e posizione, migrando da una parte all’altra della lingua. 

La glossite migrante può propagarsi alle altre mucose orali, come palato, gengivee tonsille. I sintomi sono rari e includono sempre arrossamento, gonfiore, bruciore e dolore a livello del cavo orale.

Sebbene la glossite migrante sia molto spesso cronica e recidivante, la patologia è benigna e non richiede nessun trattamento specifico. Anche se le cause all’origine del disturbo non siano ancora state chiarite, alcuni fattori contribuiscono alla comparsa, per esempio:

  • Stress
  • Ansia 
  • Uso di alcuni farmaci come i corticosteroidi.

Come si manifesta la glossite?

I sintomi e i segni della glossite si manifestano a livello della lingua e del cavo orale e consistono principalmente in:

  • Variazione del colore della lingua, che diventa più arrossata o più pallida (tipico segno dell’anemia perniciosa)
  • Sensazione di bruciore 
  • Desquamazione
  • Ispessimento e gonfiore della lingua
  • Atrofia
  • Riduzione delle papille gustative
  • Sensazione di secchezza o di sapore metallico in bocca
  • Sensazione di corpo estraneo in bocca
  • Difficoltà nel parlare, masticare o deglutire
  • Aumento della salivazione o della produzione di muco
  • Macchie bianche o ulcere sulla mucosa linguale
  • Sanguinamento della lingua
  • Lingua liscia e lucida.

In particolare, la mucosa della lingua tende a desquamarsi, formando chiazze molto sensibili e di dimensione variabile. A causa della desquamazione, il paziente può avvertire una sensazione gradevole di pizzicore o bruciore quando introduce sostanze acide o calde. Inoltre, l’aspetto della lingua può modificarsi, diventando liscia e levigata al tatto.

Se la glossite diventa cronica, si può verificare la distruzione delle papille gustative che rivestono il dorso della lingua. Queste possono diminuire di numero, fino a scomparire, rendendo impossibile la percezione dei sapori.

Perché viene la glossite? Cause e fattori di rischio

La glossite può essere il sintomo di diverse patologie: è il segnale che qualcuno dei meccanismi fisio-metabolici non funziona come dovrebbe. Le cause alla base del disturbo sono molteplici e includono:

  • Anemia sideropenica (da carenza di ferro) o perniciosa
  • Abuso di alcol e fumo
  • Carenze di vitamina B9 e B12
  • Problemi dentali: denti rotti o scheggiati, protesi, capsule, apparecchi ortodontici
  • Disturbi epatici: cirrosi, epatite, insufficienza epatica
  • Esposizione a sostanze irritanti
  • Predisposizione genetica
  • Infezioni (virus, batteri, lieviti e funghi)
  • Lichen planus orale
  • Piercing sulla lingua
  • Reazioni allergiche ad alimenti, coloranti, dentifrici, collutori e farmaci (soprattutto gli ACE inibitori, usati per l'ipertensione)
  • Idratazione insufficiente e riduzione della salivazione
  • Ingestione di alimenti eccessivamente speziati, caldi o ricchi di cristalli di acido ossalico (sono minuscoli e taglienti aggregati minerali che possono irritare la lingua attraverso lo sfregamento)
  • Terapia antibiotica prolungata
  • Ustioni alla lingua.

Considerata la lunga lista di cause che possono provocare glossite, la diagnosi differenziale assume un’importanza fondamentale, per individuare il disturbo sottostante.

Diagnosi

La diagnosi della glossite si avvale in prima istanza dell'anamnesi (la raccolta dei sintomi riferiti dal paziente) e dall’esame obiettivo. Il medico o il dentista procede ad analizzare la lingua, osservandone aspetto, colore consistenza e presenza di chiazze. 

Alcuni esami di laboratorio possono essere utili per determinare la causa all’origine del disturbo, ad esempio: esami del sangue e delle urine per individuare la presenza di infezioni, anomalie del sistema immunitario, carenze vitaminiche, anemia o altre patologie.

In alcuni casi, può essere necessario eseguire una biopsia della lingua al fine di escludere la presenza di lesioni o tumori

Dal momento che la glossite può essere il sintomo di condizioni anche gravi, è importante una valutazione accurata per identificare le cause sottostanti e procedere con un trattamento tempestivo e adeguato.

Quanto tempo dura una glossite?

La durata della glossite dipende dalla causa sottostante e dalla gravità della condizione. In generale, il disturbo può durare da alcuni giorni a diverse settimane.

Se la glossite è causata da un'irritazione della lingua, ad esempio a causa di cibi piccanti o acidi, o di sostanze irritanti come il tabacco o l'alcol, i sintomi possono scomparire entro pochi giorni dopo l'eliminazione della fonte di irritazione.

Quando la causa è un'infezione batterica o virale, può essere necessario un trattamento antibiotico o antivirale per risolvere la condizione. In questo caso, la durata della glossite dipende dalla gravità dell'infezione e dalla risposta al trattamento.

Come si cura la glossite?

La cura della glossite mira alla riduzione dell’infiammazione e al controllo dei sintomi. 

Nello specifico, possono essere utili:

  • Collutori disinfettanti, analgesici, antistaminici e antibiotici, a base per esempio di clorexidina, lidocaina, difenidramina
  • Assunzione orale di antibiotici o antimicotici, quando la patologia è la conseguenza di infezione
  • Integratori vitaminici, in caso di carenze nutrizionali
  • Evitamento di cibi piccanti, acidi e irritanti (per esempio agrumi, kiwi e ananas) oppure eccessivamente freddi o caldi. 
  • Astensione da alcool e fumo.

È chiaro che per un’adeguata risoluzione del disturbo, devono essere anche trattate le cause sottostanti.